1950

Giustino Di Costanzo iniziò a vendere oli sfusi su un furgoncino percorrendo le strade del piccolo paese natio alle pendici del Vesuvio, vicino Napoli

fig-1_1.jpg

1994

Giovanni Di Costanzo decide di fondare un consorzio, insieme ad altre aziende importanti del comparto convenzionale, per proporre un'unica linea di prodotti Biologici.

L'idea era di far entrare il bio nella GDO, per un consumo possibile a tutti, sfruttando le capacità industriali delle aziende coinvolte, considerato che all'epoca il biologico viveva solo in una nicchia circoscritta ed elitaria.

1970

Giustino Di Costanzo ampliò la sua attività diventando grossista per i piccoli negozi di alimentari della zona. Anche la famiglia si allargò e grazie ai suoi cinque figli c'era sempre qualcuno che dava una mano all'attività.

1980

I fratelli Di Costanzo, capitanati dal primogenito Raffaele, decisero di costituire una vera e propria azienda di molitura delle olive e di confezionamento dell'olio, in un periodo storico in cui questo continuava ad essere venduto solo sfuso.

Oggi

Bioitalia, continua ad essere un'azienda innovativa che ha conquistato importanti fette di mercato soprattutto all'estero, conservando la gestione familiare e investendo anche in settori affini come la ristorazione. Nel 2000 infatti apre a Parigi il primo ristorante BIO e nel 2014 il primo ristorante BIO a Milano.

fig-4.jpg