
Dedicato a chi fa fatica a bere (acqua)
Bere acqua fresca d’estate è un’esigenza fisiologica, è il nostro stesso organismo che ce lo chiede. In inverno invece la richiesta di liquidi è minore e dunque molti fanno una gran fatica, ma non per questo possiamo dimenticarci di bere sufficienti quantità di acqua.
Se ogni mattina ti proponi di finire la bottiglia di acqua di 2 litri che metti ben visibile sulla scrivania e puntualmente non arrivi a berne neppure la metà, prova ad usare altri metodi.
> Integra con tè, caffè lunghi, orzo, tisane ed infusi caldi anche più volte al giorno tra un pasto e l’altro. Alcune di queste bevande, oltre a scaldare, possono aiutare a migliorare alcune funzioni metaboliche del nostro organismo:
o camomilla, finocchio e anice possono agire favorendo la fisiologica motilità gastrointestinale ed l’eliminazione dei gas; possono essere utili nel dopo pasto per favorire la digestione
o il te verde è un potente antiossidante ed ha un effetto tonico che agisce positivamente sulla stanchezza fisica e mentale
o betulla, ortosifon e ananas favoriscono il drenaggio dei liquidi corporei; il cardo mariano, il rabarbaro e il carciofo hanno una funzione depurativa per il fegato e l’intestino
o la passiflora può migliorare il rilassamento ed è utile anche in caso di stress; la melissa favorisce il benessere mentale; entrambe agiscono sul riposo notturno; quindi possono essere usate anche tutte le sera prima di dormire
> Minestroni o passati di verdure, vellutate (di zucca, di spinaci, di verdure miste), brodi vegetali (preparati con verdure fresche)sono ricchi d’acqua e poco calorici, dunque possono essere aggiunti sempre a pranzo e/o a cena
> Anche zuppe, minestre, piatti a base di legumi, meglio se frullati a crema, sono una buona fonte di liquidi, oltre ad essere molto sazianti.
> Infine c’è da ricordare che tutti i vegetali, in primis frutta (anche sotto forma di spremute e centrifugati) e verdure (sia cotte che crude), sono alimenti ricchi di acqua, sali minerali e vitamine e dovrebbero essere quotidianamente presenti sulla nostra tavola.