.png)
Dieta ed errori più comuni
Gennaio e febbraio sono i mesi in cui si inizia a fare i bilanci sulla propria forma fisica, dopo gli eccessi dell’ultimo periodo e la pigrizia caratteristica dei mesi invernali.
Alzi la mano chi non ha provato in questo mese a ripulire la propria alimentazione e a ridurre l’introito calorico per perdere qualche chilo di troppo accumulato nelle feste natalizie!
Gennaio e febbraio sono i mesi in cui si inizia a fare i bilanci sulla propria forma fisica, dopo gli eccessi dell’ultimo periodo e la pigrizia caratteristica dei mesi invernali. Ridurre i cibi troppo calorici, gli zuccheri e i dolci, eliminare l’alcol sono di certo ottimi modi per provare a centrare l’obiettivo, ma attenzione a non incorrere in errori che potrebbero ritorcersi contro.
Frasi del tipo “da domani mi metto a dieta intanto mangio” o “è inutile dimagrire tanto poi ingrasso” quanto sono ricorrenti nella tua quotidianità?
Proviamo a trasformare queste convinzioni in modalità attuative più costruttive ed utili: “ho la certezza di perdere peso se riesco a mantenere il controllo”, ma anche “mi concedo il tempo necessario per cambiare abitudini alimentari e correggere gli errori, senza fretta, ma restando concentrat* sull’obiettivo”.
Ecco una lista degli errori più comuni che possono essere evitati con piccole accortezze:
1.“Salto i pasti così dimagrisco prima”.
In questo modo perderai il controllo e al pasto successivo mangerai il doppio
Prova a modificare in questo modo:
- fraziona i pasti e mangia in modo ordinato
- mangia in risposta alla fame, smetti di mangiare quando senti di essere sazi*
- ti consiglio 3 pasti al giorno più 1-2 spuntini la sazietà, ossia la non voglia di cibo, la si percepisce dopo un po’ che si è iniziato il pasto; per tale motivo mangia lentamente, inserendo delle piccole pause
2.“Elimino pasta, pane e tutti i carboidrati”
I carboidrati rappresentano una fonte calorica necessaria e non sono più calorici delle proteine. Infatti le proteine forniscono al nostro corpo in media 4 Kcal per grammo, quanto i carboidrati [1 g proteine = 4,4 Kcal; 1 g carbo = 4,1 kcal]
Dunque prova a regolarti così:
- inserisci quotidianamente cereali integrali e/o legumi con verdure a volontà che ti daranno senso di sazietà e regolarità intestinale
- riduci gli zuccheri e i dolci in genere (compresi gli snack dolci)
- elimina le bibite gasate e zuccherate
- evita le patate o conceditele solo occasionalmente
- se il pane ti piace tanto (troppo?!) e non riesci a limitarti, puoi sostituirlo con cracker o crostini (meglio se integrali) tenendo presente che questi ultimi sono più calorici.
In particolare g 50 pane fresco corrispondono a circa g 30 crostini o crackers (ma anche grissini, gallette etc.).
3. “Elimino l’olio perché troppo calorico”
L’olio evo è il migliore condimento per una dieta sana ed equilibrata. Non va mai (mai!) eliminato, né ridotto eccessivamente. Contiene sostanze nutritive essenziali per il nostro benessere.
Piuttosto riduci drasticamente i grassi di origine animale più dannosi:
- salumi grassi, formaggi e latticini
- pancetta, strutto e carni grasse
- maionese, salse grasse
- “Per dimagrire devo rinunciare a tutto, specie ai miei cibi preferiti”
Ecco le alternative meno stressanti:
- inizia a stabilire una giornata alimentare equilibrata che ti soddisfi e se non riesci da sol* rivolgiti ad uno specialista
- non eliminare alcun gruppo alimentare
- abituati ad avere uno stile di vita più attivo, che ti permetta di consumare un po' di più (soprattutto le irrinunciabili trasgressioni alimentari)
- entra nell’ordine di idee di far quadrare il bilancio energetico quotidianamente, tenendo presente che non è solo una questione di calcolo calorico e di quantità ma anche di qualità (e dunque molto dipende da come ti alimenti)
E adesso tocca a te: raccontaci qual è il tuo errore più frequente quando decidi di “metterti a dieta”?