
Estate: è tempo di pomodoro!
Considerato il simbolo dell’estate, il pomodoro è un frutto (…si è un frutto e non un ortaggio) ricco d’acqua e povero di calorie. Un pieno di vitamine e minerali, è onnipresente in questi mesi sulle nostre tavole.
Solo 18 kcal per 100 g. Quindi almeno per una volta, non c’è bisogno di contenersi nelle quantità, salvo in caso di allergie (attenzione anche all’allergia al nichel!!).
Perfetto nei regimi dietetici ipocalorici e, dato il buon contenuto in fibra (emicellulosa e cellulosa), può favorire un corretto funzionamento dell'intestino.
Il modo migliore per consumarlo è crudo e fresco all’insalata o sotto forma di sughi semplici, poco cotti per mantenere intatte tutte le sue preziose caratteristiche nutrizionali.
Il pomodoro, anzi direi il pomodoro bio, può essere considerato un “farmaco naturale” utile per la prevenzione di varie patologie. Estremamente ricco di vitamina C (25 mg in 100 g di pomodoro maturo) e di licopene, sostanze bioattive antiossidanti, utili nella prevenzione di patologie cardiovascolari, infiammatorie e degenerative.
Inoltre, alcuni nutrienti fondamentali contenuti nei pomodori, tra cui anche il licopene, conferiscono ad essi proprietà preventive nei confronti di processi tumorali (in particolare colon e prostata).