
In forma con semplici accorgimenti
Finalmente è primavera! Di solito l’alimentazione del periodo invernale è più ricca in grassi e calorie e in generale ci si muove poco. Probabilmente abbiamo bisogno di smaltire qualche chilo e quindi di tornare in forma. In questo periodo di transizione può anche capitare di avvertire senso di stanchezza e di affaticamento.
Il nostro corpo ha bisogno di smaltire le tossine accumulate e, in particolare, i nostri organi – fegato, reni, stomaco, milza – hanno necessità di purificarsi.
Un’alimentazione sana, leggera e rivitalizzante è perfetta per il cambio di stagione che stiamo affrontando.
Ecco qualche consiglio per purificare, e contemporaneamente, ridare energia al proprio corpo:
Acqua e liquidi a volontà
L’acqua è un elemento vitale necessario per il benessere di corpo e mente. E’ la molecola alla base dei fluidi corporei e rappresenta il mezzo in cui avvengono le reazioni metaboliche
L’ideale è bere acqua a volontà (almeno 1 litro e mezzo), sorseggiandola fresca durante tutta la giornata, ma per chi non riesce in questo modo, niente paura! Qualche piccolo trucchetto che può aiutare l’introduzione di liquidi:
- Acqua, limone e zenzero – bevanda disintossicante, attiva il metabolismo
- Tè verde – particolarmente salutare per la presenza di polifenoli
- Tisane e infusi – in particolare betulla, tarassaco, genziana, rabarbaro hanno un’azione depurativa e drenante
>> Le bevande da sorseggiare calde, tiepide o fresche; rigorosamente senza aggiunta di zuccheri
Le verdure ed ortaggi che non devono mancare
- Spinaci e rucola
> fonti vegetali di ferro, magnesio e potassio; da consumare preferibilmente freschi, nelle insalate ma anche nelle zuppe di legumi e cereali; il pesto di rucola fresco è ottimo per condire la pasta integrale.
>> Per ottimizzarne l’assorbimento, è utile associare agli alimenti ricchi in ferro, quelli ricchi in vitamina C , tipo kiwi o agrumi (anche sotto forma di spremute o frullati).
! Bassi livelli di ferro possono causare stanchezza sia mentale che fisica, ma anche inappetenza, difficoltà di concentrazione ed insonnia.
- Carciofi
> Protettori del fegato e delle vie biliari, hanno un’azione depurativa e diuretica, ottima fonte di fibra; possono avere una azione ipocolesterolemizzante ed epatoprotettiva (rigenerano la cellula epatica)
> Una delle sostanze attiva presente in essi, la cinarina, favorisce la diuresi oltre migliorare la secrezione biliare.
Cereali integrali e legumi
Legumi – fagioli, lenticchie, ceci, fave
- Ottima fonte di energia, hanno basso un indice glicemico; donano senso di sazietà.
- Eccellente caratteristica nutrizionale è il loro perfetto equilibrio tra carboidrati e proteine, tanto è vero che possono essere considerati piatto unico e completo, specie se associati a verdure o ortaggi e a piccole quantità di frutta secca oleosa.
> la modesta densità energetica e l’elevato apporto di fibra li rendono un alimento fondamentale per chi vuole stare attento alla linea (e/o perdere peso) senza rinunciare a gusto e sazietà
>> possono essere consumati come alimento principale nelle zuppe e minestre, ma anche nelle insalate con verdure e ortaggi freschi e in associazione a cereali integrali (pasta, riso, farro, orzo)
Cereali integrali, pseudocereali – farro, orzo, grano saraceno, quinoa
- Così come i legumi, sono una preziosa fonte di fibra e micronutrienti, come antiossidanti, vitamine, minerali.
- Hanno un ottimo contenuto in proteine e un ridotto indice glicemico. Sono molto adatti nella dieta del diabetico e nei regimi vegetariani e vegani.
>> utili nel benessere gastrointestinale; danno senso di sazietà grazie alla fibra e al tempo di svuotamento gastrico prolungato.
>> possono essere consumati come alimento principale nelle zuppe e minestre, ma anche nelle insalate con verdure e ortaggi freschi e in associazione ai legumi
Più movimento fisico
Da adesso in poi non ci sono più (cattive!!!) scuse per non muoversi: le ore di luce aumentano e le temperature saranno più miti. Quindi è tempo di riattivare il nostro corpo anche con un costante movimento fisico.
Per il risveglio muscolare primaverile un consiglio per tutti è quello di aumentare i passi giornalieri. Come contarli? Semplice! Puoi usare un contapassi (ce ne sono tantissimi a costi contenuti) o utilizzare direttamente il tuo Smartphone (esistono tantissime App contapassi gratis che puoi scaricare).
OBIETTIVI:
- Tutti i giorni: non scendere mai al di sotto dei 4000 passi (un soggetto molto sedentario ne fa meno di 3000)
- 5000 passi al giorno la prima settimana, almeno 4 volte a settimana
- 6000-700 passi dalla seconda settimana in poi
- per perdere massa grassa e dimagrire: 8000-10000 passi al giorno, almeno 4 volte a settimana
Dott. ssa nutrizionista Concetta Mauriello