
Riso integrale: proprietà e benefici
Il riso ribe integrale è caratterizzato da chicchi lunghi e sottili, resiste molto bene alla cottura e si mantiene sempre al dente.
Essendo integrale (i chicchi non vengono privati della pellicina esterna) è particolarmente ricco di fibre e risulta essere molto saziante.
Non è sottoposto ad alcun trattamento di sbiancatura e brillatura, dunque mantiene intatte tutte le sue naturali proprietà ed è decisamente più ricco di nutrienti rispetto al riso bianco. Risulta essere anche più digeribile.
100 g di riso integrale apportano circa 350 kcal, 2,2 g di grassi, quasi 8 g di proteine e 2,2 g di fibra alimentare. Il restante 75% dell’energia proviate dai carboidrati.
Il riso è un cereale privo di glutine, è quindi adatto anche ai celiaci.
Dato l’elevato contenuto in fibra, è indicato sia per la regolarità intestinale sia per chi segue un regime dietetico controllato mirato alla perdita o al mantenimento del peso corporeo.
Il riso integrale ha un indice glicemico più basso del riso bianco: è quindi più indicato per i diabetici e, in generale, per il controllo della glicemia.
Inoltre, in esso sono presenti nutrienti e micronutrienti benefici per la nostra salute:
o alcune vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), la vitamina E, la vitamina K ; in particolare la presenza della niacina, una vitamina del gruppo B, apporta una funzione protettiva per l'apparato cardiocircolatorio e per ill sistema gastrointestinale
o tra i minerali ricordo la discreta quantità di ferro, sodio, potassio, fosforo e del selenio, potente antiossidante, utile per la prevenzione di alcuni tumori
o inoltre il pool di amminoacidi è ben rappresentato, sono presenti infatti: alanina, arginina, cistina, acido glutammico, acido aspartico, valina, triptofano, leucina, lisina, glicina, serina e tirosina.
Il riso ribe integrale ha tempi di cottura superiori al riso bianco e tende a rilasciare meno amido, ragion per cui si presta meno di quello bianco alla produzione di risotti. È invece, ottimo per le insalate.
> Ideale per i piatti unici, in associazione a verdure, frutta secca e semi e soprattutto perfetto per chi ha necessità di prepararsi piatti da asporto.
> Può essere utilizzato al posto del pane, come ottima forte di carboidrati a basso indice glicemico, in accompagnamento a piatti di carne o di pesce con contorni di verdure di stagione.