
Vacanze leggere
Guida breve su come sopravvivere (e mantenere il peso) in vacanza
Tempo di vacanze, tempo di relax alimentare e di trasgressioni, ma anche tempo di scelte più consapevoli sulla tipologia di vacanza.
Il primo passo potrebbe essere: scegliere una vacanza “attiva” che permetta di stare in movimento. Che la vostra scelta sia caduta sul mare, sulla montagna o sulle visite culturali in città non importa!
Va bene tutto: nuotare o passeggiare in acqua bassa, cimentarsi con la canoa o con lo snorkeling, giocare a beach volley , a racchettoni, percorrere sentieri o andare in bici, camminare a passo sostenuto per spostarsi da un museo ad un parco. Denominatore comune: evitare e combattere l’eccessiva sedentarietà!
Quindi evitare atteggiamenti di pigrizia:
> restare immobili al sole per ore interminabili (sconsigliatissimo anche dai dermatologi!)
> restare immobili al fresco: va benissimo leggere a volontà, ma sgranchirsi ogni tanto diventa un toccasana per mente e corpo!
> usare l’auto anche in vacanza, anche per piccoli tratti
> no alle crociere (dove si mangia troppo e ci si muove troppo poco), si al campeggio e alle vacanze itineranti
Puntando sul consumo calorico costante e quotidiano, potremmo concedersi qualche trasgressione in più!
Vacanza significa anche sperimentare la cultura gastronomica del luogo, significa assaggiare nuovi cibi e pietanze, scegliendo i prodotti tipici del territorio. L’Italia è un viaggio di sapori, ma anche i paesi mediterranei come le isole greche o la Spagna, non sono da meno. In tutti i casi, anche nelle città del nord, lasciatevi trasportare dalla curiosità di scoprire le tradizioni e la cultura del posto.
Qualche dritta, però, può essere sempre utile:
> consuma almeno i 3 pasti principali, colazione pranzo e cena
> non saltare i pasti, anche stravolgendo completamente il tuo schema alimentare abituale (es: colazione salata, pranzo frugale con yogurt magro e frutta, cena a ristorante di pesce)
> consuma quotidianamente alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali integrali, legumi)
> riduci fortemente gli zuccheri (più li eviti, meglio è!); ok il gelato, meglio se artigianale a frutta
> prediligi il pesce e riduci le carni (ancor di più quelle conservate)
> evita le fritture e preferisci metodi di cottura più sani (al forno, a vapore) e le preparazioni casalinghe
> non eccedere con l’alcol; evita bibite gasate, bibite dolcificate, succhi di frutta zuccherati
> evita salse grasse, maionese, patatine fritte, snack salati
Buone vacanze leggere a tutti!