
Polpettine di lenticchie
Preparazione
Sgocciolare bene le lenticchie e frullarle con le erbe aromatiche e il parmigiano. Trasferire la purea di lenticchie in una ciotola capiente. Unire la patata lessata (ben asciutta), l’aglio tritato e un pizzico di sale. Amalgamare il tutto e se necessario aggiungere un cucchiaio di pane grattugiato per ottenere un composto compatto ed omogeneo. Formare delle polpettine non molto grandi e disporle su un vassoio rivestito con carta forno. Lasciarle riposare in frigo per almeno ½ ora. Riprendere le polpette, impanarle passandole prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato.
Friggetele poche per volta in abbondante olio girasole rigirandole spesso finché risultino dorate. Oppure passatele appena pronte solo nel pangrattato e cuocetele in forno caldo a 190° per 8'-10'.
Versione vegan: omettere il parmigiano nell’impasto e formare una pastella con 70g di farina 00, 100 ml di acqua e 1 pizzico di sale. Passare le polpette prima nella pastella e poi nel pane grattugiato. Quindi friggerle.
Ingredienti
- Lenticchie lesse 240 gr
- Patate lessate 150 gr
- Parmigiano grattugiato 30 gr
- Spicchio d’aglio tritato 1
- Pane grattugiato 20 gr
- Erbe aromatiche 1 cucchiaino
- Sale q.b.
Per la panatura:
- Uova 2
- Pane grattugiato q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.