Olio extravergine di oliva, il re dei condimenti

Olio extravergine di oliva, il re dei condimenti

In: News

L’olio extravergine di oliva è il condimento per eccellenza, apprezzato nella cucina italiana e internazionale. Questo prezioso olio, con origini millenarie, è sinonimo di qualità, tradizione e gusto autentico che valorizza ogni piatto.

Come si produce l’olio extravergine di oliva?

L’olio extravergine di oliva si ottiene dalla spremitura meccanica a freddo delle olive, senza trattamenti chimici o termici che ne alterino le proprietà naturali. Questo processo assicura un prodotto di altissima qualità, con acidità inferiore allo 0,8%.

Scopri il nostro Olio extravergine di oliva biologico prodotto con metodi tradizionali rispettosi dell’ambiente.

Differenza tra olio di oliva e olio extravergine di oliva

La principale differenza tra olio di oliva e olio extravergine di oliva riguarda la qualità della materia prima, il metodo di estrazione e le caratteristiche chimiche e sensoriali del prodotto finale.

L’olio extravergine di oliva (EVO) è ottenuto esclusivamente mediante processi meccanici, cioè spremitura o centrifugazione a freddo delle olive sane, senza l’utilizzo di solventi chimici o processi di raffinazione. Per essere classificato come extravergine, l’olio deve rispettare parametri molto rigorosi: l’acidità libera (espressa in acido oleico) deve essere inferiore allo 0,8%, e deve superare test organolettici ufficiali che ne certificano assenza di difetti sensoriali e la presenza di note fruttate.

L’olio di oliva semplice, invece, è spesso il risultato della miscela tra olio di oliva raffinato e una piccola percentuale di olio vergine o extravergine. L’olio raffinato deriva da oli di bassa qualità sottoposti a un processo chimico per eliminarne difetti, odori e acidità. Per questo motivo, il prodotto finale ha un valore nutrizionale e aromatico inferiore rispetto all’olio extravergine.

In sintesi:

  • Olio extravergine di oliva: 100% ottenuto da spremitura meccanica, senza difetti, acidità ≤ 0,8%, ricco di polifenoli e sostanze benefiche.

  • Olio di oliva: spesso mescolato con oli raffinati, meno aromatico e con caratteristiche nutrizionali ridotte.

Scegliere un olio extravergine di oliva biologico significa portare in tavola un prodotto più sano, genuino e rispettoso dell’ambiente, perfetto sia per l’uso a crudo che per la cottura leggera.

Per approfondire i suoi benefici, visita la nostra pagina Olio extravergine di oliva da filiera certificata.

Proprietà e benefici dell’olio extravergine di oliva

Ricco di antiossidanti e vitamine, l’olio extravergine è un elemento chiave della dieta mediterranea, utile per il benessere quotidiano.

Scopri il nostro impegno per la Sostenibilità e la qualità dei nostri prodotti.

Come usare l’olio extravergine di oliva in cucina

  • A crudo: esalta sapori e profumi di insalate e piatti freddi.

  • Cotture brevi: mantiene intatte le sue qualità in padella o saltato.

  • Cotture lunghe: si presta anche a cotture prolungate se usato con attenzione.

Per ispirarti, visita la nostra sezione Ricette e prova i nostri suggerimenti.

Bioitalia: qualità e tradizione italiana

Dal 1994 portiamo il biologico di alta qualità nelle tavole italiane e nel mondo. Il nostro olio extravergine nasce da olive coltivate senza pesticidi, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione.

Leggi di più su Chi siamo.


Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre